L’abitudine al vuoto

Oggi ho portato AAAAA alla partita, giocavano un derby con l’altra squadra della città. Hanno vinto 5 a 1. Hanno strapazzato gli avversari.

AAAAA aveva fatto una piccola sbavatura in difesa, non era costata nulla alla squadra ma continuava a rimuginare sull’errore fatto, in auto. Voleva essere rassicurato.

Paperino:- Stai tranquillo, era solo una sbavatura, non un errore. Poi hai recuperato.

AAAAA:- Si, lo potevo evitare, solo che mi hanno passato la palla male e non son riuscito a controllarla.

Mi è venuto da ridere, in questo siamo piuttosto simili. Ci piace far bene le cose e se non vanno come avevamo pensato stiamo lì a rimuginare per un bel po’.

In settimana erano venute per la visita a casa Antonella e Lorenza.

L’appuntamento era alle 12, mi ero fatto trovare in un punto facile da raggiungere per poi scortarle a Monteamaro. Da sole non avrebbero trovato la mia casa.

Avevo fatto tardi e non ero riuscito a passare prima da casa per controllare che tutto fosse a posto. Mio padre in mattinata aveva fatto delle briciole sul tavolo e non me ne ero accorto. Non vuoi che sediamo in cucina per il caffè e Lorenza si siede proprio lì, con le braccia sulle briciole appiccicose?

Che figura. Dopo la visita sono stato a rimproverarmi un bel po’.

Nel vedere mio figlio avere quella reazione, è sembrato di rivedermi.

L’ho consolato ed ho riso.

Paperino:- Succede, dai. Mica si può essere sempre perfetti!

AAAAA:- Ma poi ho giocato bene?

Paperino:- Benissimo. Hai fatto quella chiusura sull’ala che è stata una meraviglia!

AAAAA:- Hai visto?

Paperino:- Certo che ho visto!

Si è ringalluzzito. Anche a lui come a me basta poco per rianimarci. Abbiamo la ripresa veloce.

Ho portato in giro per casa di Monteamaro Lorenza ed Antonella. Ho presentato loro mio padre che ha attaccato coi suoi ricordi. Sono state poco tutto sommato. Il tempo di un caffè. Credo che la visita fosse di cortesia e di prassi. Avendola fatta a casa della mia ex moglie e dei ragazzi, per pareggiare, hanno fatto visita anche da me.

Lorenza nel congedarsi mi ha detto che è tempo di parlare con i ragazzi. Bisogna cominciare a tirare fuori il rospo. Loro lo faranno probabilmente ma deve partire da me l’esplorazione.

Finora ho buttato la polvere sotto il tappeto. E’ giunto il momento di cominciare a far pulizia sul serio.

AAAAA dopo la partita ha voluto che lo accompagnassi ad un ristorante. Era stato inviato da un amico. Lasciare mio figlio a pranzo con altri, alla domenica, mi ha scombussolato un po’. Non me lo aveva detto prima, né me lo aveva riferito la mia ex moglie, figuriamoci.

Pretende che io la informi di qualsiasi movimento faccia con i ragazzi da scuola calcio a casa. Delle cose a cui lei dà il consenso, se ne guarda bene dall’informarmi.

Avrei detto di si anche io, ma lasciarlo da altri quando con me ci sta così poco, è dura.

Mi sono messo in auto dopo pranzo, pieno di pensieri e con un po’ di malinconia. Solo, una magnifica giornata. Ho pensato di fare una passeggiata. Un po’ di musica, il sole, la campagna. Fuori c’erano 20 gradi, ho abbassato un po’ il finestrino per prendere un po’ d’aria. Chissà perchè quando dentro ti prende la malinconia fuori c’è sempre qualcosa di bello!

La malinconia ti prende il petto, ti prende come la fame prende lo stomaco. Quando è forte ti causa anche dei crampi, delle fitte forti alternate ad uno stato di bisogno da riempire con qualcosa. Mi sono messo sulla complanare della superstrada e diretto ad un centro commerciale. Comprare qualcosa mi avrebbe distratto.

Un tempo, al posto della superstrada a doppia corsia con spartitraffico c’era una statale con tanto di pietre miliari o meglio detti cippi chilometrici. Erano quelle pietre bordo strada con inciso un numero. La statale è rimasta come complanare alla moderna superstrada, le pietre miliari sono state sostituite dalle Nigeriane. Anche di loro ce n’è una ogni chilometro. Le pietre misuravano la distanza da Roma, le Nigeriane danno la misura delle distanze nel mondo. Globalizzazione anche questa.

Questa settimana ho incontrato Gianni. E’ un amico, avvocato penalista. Un vecchio amico. Siamo cresciuti insieme, stesse scuole ed amicizie. Eravamo compagni di merende e di goliardie. Chissà quante volte ci siamo parati il culo a vicenda ed essere compagni nella trasgressione ti lega in maniera particolare per il resto della vita. La trasgressione è una colla incredibile tra gli amici oltre che tra gli amanti.

Il mio avvocato nella separazione, Mario, è tipo molto corretto deontologicamente. Dall’altra parte però non lo sono tanto. Ho pensato che, se voglio raggiungere la pace, mi tocca affilare un po’ le armi e tenerle pronte. Gianni, facendo il penalista, ravana parecchio nel torbido. Era sempre con un piede nel torbido anche da ragazzo. Continua a farlo.

Questa settimana mi sono accorto che mi sono sparite le ultime   buste paga. Da gennaio in poi. Le avevo conservate in cassetto in ufficio, insieme a tutte le altre cumulate da quindici anni a questa parte. Delle due l’una. Dopo quindici anni le ultime buste paga ho deciso di metterle in qualche altro cassetto. Se è accaduto, oggi, per una amnesia improvvisa, non lo ricordo. Oppure, le ha prese qualcuno. La sospettata numero uno, anzi l’unica, è mia cognata. la sorella di mia moglie che lavora in azienda con me. Non avrebbe difficoltà ad accedere alla mia stanza. Io sono sempre in giro e non uso chiavi per i cassetti. Non ho alcuna prova e farò una denuncia contro ignoti ai carabinieri. Vedremo. Mi hanno detto inoltre che sono stato pedinato da un investigatore privato. Mentre mediamo, stanno lavorando come un sottomarino per fottermi, sembra. Mi danno la carota coi figli e mi aspettano per le mazzate in tribunale. Speriamo di non andare con la bandiera bianca e tornare con la testa mozzata.

Tempo fa avevo chiesto a Gianni di prendere informazioni su una indagine che aveva coinvolto consumatori e trafficanti di cocaina. Ne era rimasto invischiato mio cognato di cui ignoravo queste abitudini. Rimasi sconvolto alla notizia. E’ il proprietario del negozio in cui lavora mia moglie. Il fratellino viziato.

Gianni mi ha chiamato e ci siamo visti ad un bar, doveva riferirmi.

Mio cognato sembra sia solo un forte consumatore e non c’entra con i traffici. Per il momento i dati della indagine non possono essere resi pubblici, ma se la sua posizione venisse archiviata come pare che succeda, verrà informata la prefettura. In quel momento la sua dipendenza potrebbe diventare un dato da poter attingere ed usare all’occorrenza nella causa.

Mio cognato vive in una dependance nella casa dei miei suoceri e potrei arrivare a chiedere che i ragazzi non frequentino la casa in sua presenza.

E pensare che la mia ex moglie gli faceva portare in auto i ragazzi alle partite pur di non farli andare con me. Non è un pensiero che fa bene alla mediazione, ma ci vorrà tempo per dimenticare. Mi si attorciglia ancora lo stomaco al pensiero.

Per quanto riguarda il pedinamento invece, Gianni ha telefonato ad alcuni investigatori privati in città, chiedendo se avessero problemi a prendere un incarico per seguire la mia ex moglie. Un trucco. Se avessero sollevato problemi, avrebbe avuto la certezza che mia moglie si fosse rivolta alla persona contattata per seguire me.

Così è accaduto. Tra l’altro, il soggetto in questione è un suo caro amico e collaboratore occasionale. Gli ha confermato di aver lavorato per mia moglie per scoprire mie relazioni extra coniugali. Non aveva rilevato nulla. Quell’imbecille di mio suocero invece che pedinare me, avrebbe speso meglio i suoi soldi per pedinare il figlio che si strafaceva di cocaina.

Il fatto è che questi stanno con le armi ben affilate e io ed il mio avvocato mi pare che stiamo andando alla causa tipo cappuccetto rosso nel bosco. Mi manca il cestino e i fiorellini.

Gianni mi ha proposto anche di fare una denuncia all’ispettorato del lavoro per smascherare il fatto che mia moglie lavori in nero da mio cognato e che non sia disoccupata come dichiari.

Potrei anche rivolgermi ad un investigatore privato per farlo, chiamerebbe lui per me. Registrerebbero per un po’ tutte le mattine in cui è lei a sollevare la saracinesca.

Un arsenale di cose da usare in guerra praticamente.

Gli ho chiesto di pensarci un attimo.

Gianni:- Paperino, senti a me. Ne ho viste tante di separazioni. Non c’è esclusione di colpi. Armati, non andare al patibolo disarmato. Pensa che ciò che fai è per difenderti ed ho la sensazione che dalla parte della tua ex moglie ti stiano preparando la forca.

Paperino:- Si lo so. Ma dammi un po’ di tempo. Se inasprisco le cose ora che grazie alla mediazione si stanno sistemando, posso far danno ai ragazzi.

Ci penso. Tu ci sei sempre?

Gianni:- Quando vuoi, fai un fischio e partiamo.

Paperino:- Ti devo qualcosa?

Gianni:- Ma che dici? Non mi devi nulla né ora, né mi dovrai nulla nel caso ti dia una mano.

Paperino:- Grazie amico mio.

Ho comprato qualcosa all’ipermercato ed un po’ di vuoto l’ho colmato. Il sole, finita l’ora legale, alle 16 è già basso. Ho fatto un salto nell’orto. Ho preso un zucca bella grande, dei peperoni da friggere e dei carciofi. Sono i primi ad uscire. E’ piena la busta degli ortaggi ma a me manca sempre qualcosa. Torno in casa e scrivo, magari scrivendo la stretta al petto se ne va.

Ma non è così, il post è finito ma ho ancora dei pensieri ed il vuoto da riempire.

Chissà quante volte questo vuoto lo hanno avuto i miei ragazzi quando a sera non mi avevano sul divano con loro.

Chissà questo dolore cosa provoca in un ragazzo. Sto male io che un po’ di vita l’ho fatta, figuriamoci cosa hanno subito loro e cosa continuano a subire.

In questo anno e più, non hanno capito ed io non ho spiegato.

Ha spiegato qualcun altro al mio posto e io sono responsabile perché ho permesso di sostituirmi. Si sono alternati in tanti e tutti con nobile scopo.

Tutti si sono sentiti autorizzati a sostituirsi a me. Così come mi sostituivano nell’accompagnarli a destra e manca.

Penso alla mia paura nell’affrontare con loro l’argomento. Ho paura di causar loro dolore, più di quanto hanno vissuto finora. Ho paura di soffrire nel vederli soffrire.

La mia incertezza ha creato un muro sempre più alto che la mia ex moglie e il suo clan non hanno fatto altro che cementare. Più passa il tempo, più questo muro si alza. Subentrano altre abitudini che si consolidano. Me lo hanno detto anche Lorenza ed Antonella.

”E’ passato troppo tempo dalla separazione reale. Certe abitudini si consolidano”.

Purtroppo anche a vivere senza padre ci si abitua.

Una volta provai a parlare con AAAAA. Era poco dopo l’essere andato via da casa, quando ancora mi parlava. Scoppiò a piangere ed io non andai oltre.

Non so se cerco un tempo che non avrò, ma vorrei averne un po’ di più. Questo ho detto a Lorenza. Aiutatemi ad avere una giornata per me e per loro. Se li ferisco ho bisogno di poter essere io a ricucirli. Poi, vorrei non affrontare il problema con tutti e due contemporaneamente. Uno alla volta. Quando sono insieme sono sempre più chiusi del solito, come se non volessero farsi vedere deboli dall’altro nel cedere nei miei confronti.

So che quando parlerò farò loro del male e non posso pensare di ferirli e poi lasciarli a chi sulla ferita mette dell’anticoagulante.

Intanto la mia ex si è rifiutata di consegnare la tabella con una ipotesi di suddivisione dei giorni di affido. Dice che secondo lei non serve se non si tiene conto delle esigenza dei ragazzi.

Il solito ritornello che sono loro che decidono.

Quando intervenire allora? Nei dieci minuti in cui li vedo?

Il fatto che non stiano con me si radicherà e sarà sempre più dura sradicare l’abitudine del vuoto.

La giustizia e la giustezza

Il 18 ottobre solito ritornello al centro di mediazione.

Lorenza: Facciamo un passo indietro. Quello che dobbiamo definire una volta per tutte è che dovete essere voi genitori a decidere. Non si può lasciare questa autonomia ai ragazzi. Loro hanno bisogno di una guida, anche da contrastare magari. Non li si può lasciare scegliere.

Ex Moglie: Io provo a dirglielo di stare col padre, ma sono ragazzi di quindici anni, non è che abbia tutto questo potere nei loro confronti. Chiedete piuttosto al ‘’Signore Qui Presente’’ di essere più costante, non è che può comparire quando dice lui e fare quello che vuole.

Paperino: Ma come comparire quando dice lui? Ma che stai dicendo. Sto facendo il tassista ogni giorno. Ma cosa dici?

Ex Moglie: Si ora, nei mesi scorsi non ti sei posto proprio il problema dei tuoi figli.

Paperino: ma che cosa dici???? Ma qui secondo te come ci siamo finiti? Ti ricordi che ti ho invitata mesi fa e non ci sei voluta venire? In mediazione ci siamo perché Io mi sono posto il problema dei ragazzi!

Lorenza: Cerchiamo di non cambiare argomento. Focalizziamoci su questo che è una cosa importante. Siete voi genitori che dovete mettervi d’accordo per i ragazzi.

Se il papà deve pranzare con loro, prendete accordi voi. La madre trasferirà ai figli il messaggio. Oggi pranzate con vostro padre. Punto. Senza opzioni.

Al giorno dopo ci provo.

Paperino: BBBBB ha il dentista alle 15,45, la partita alle 18. Potrei pranzare con lui, fare i compiti e portarlo in giro, che ne dici?

Ex Moglie: Chiedi a lui, io ho chiesto e mi ha detto che per il pranzo non vuole, dal dentista e alla partita va bene.

Nulla di nuovo, come se in mediazione non ci fossimo detti nulla. In questi casi tenere lontano l’esaurimento è una prova.

Al sabato chiedo ai ragazzi che per fortuna non dicono di no. Anche se il principio era che non decidessero loro. Si riproverà, forse.

Con BBBBB è andata bene. Siamo stati al dentista, e poi alla partita.

Tra l’una e l’altra cosa abbiamo fatto un po’ di spesa per me. Lui ha preso un deodorante. Marca playboy! L’ho guardato con la coda dell’occhio mentre sceglieva e mi si sono inarcate le labbra, incredulo.

BBBBB: Perché ? Io sono un gran play boy.

Paperino: Certo. Non ho dubbi. Un vero sciupafemmine. Loro lo sanno?

Stavolta l’ho fregato io, si è limitato a sorridere, gli è mancata la risposta in punta di lingua.

Ha giocato a calcio poi, è entrato da titolare. Ha fatto una buona partita ed al ritorno in auto gli ho descritto tutte le buone cose che ha fatto in campo. Era visibilmente contento che lo avessi tenuto d’occhio in ogni movimento.

Al giorno dopo, ho pranzato con tutti e due. Spero diventi un’abitudine. Alle 3 dovevano andare di nuovo all’allenamento entrambe. Abbiamo fatto una cosa veloce anche questa volta. A me piace cucinare ma è presto per invitarli a casa. Dopo pranzo, abbiamo finito alle 2, avevamo un’ora di tempo. Ho chiesto loro di accompagnarmi a Monteamaro a prendere delle cose che avevo dimenticato. Era una scusa, un modo per rompere il ghiaccio e farli riavvicinare a casa di mio padre. Sono stati irremovibili nel dire ancora di no.

Non ho voluto forzare. Abbiamo ammazzato un po’ di tempo facendo una passeggiata all’ipermercato, dovevo prendere dello yogurt che al giorno prima avevo dimenticato.

BBBBB correva in avanti e si nascondeva tra gli scaffali. Facevo finta di non vederlo come facevamo anni fa, quando era più piccolo. Una volta mi ha chiamato anche ‘’papi’’. Che bello che è stato sentirglielo dire.

La situazione lentamente si sta evolvendo. Devo riuscire a convincerli a passare del tempo a casa con me. Forse il pernottamento può venire di conseguenza. Devo chiedere a Lorenza di darmi una mano.

Per adesso, quando li prendo hanno sempre un po’ di freddezza. Devo lavorare un po’ per farli rilassare. Poi avverto che hanno piacere a stare con me. Ci separiamo e alla volta successiva c’è da ricominciare.

Durante l’ultima mediazione ci hanno comunicato che faranno gli ‘’home visit’’. Andranno in casa dell’uno e dell’altra a fare una chiacchierata e verificare le condizioni delle abitazioni. La mia home visit è fissata per venerdì 28. Quella della mia ex moglie non so. Sarò contento di far vedere dove abito. E’ un posto tranquillo Monteamaro. Chi ci passa, se ne innamora.

Si prende una deviazione sulla tangenziale di Paperopoli. Imboccata la strada della contrada si fanno due curve a novanta gradi in mezzo ad un canneto. Per me negli anni, attraversare il canneto è stato un po’ come per Harry Potter prendere il binario 9 ¾ nella stazione di King’s Cross.

Qualsiasi cosa accada in città, a Monteamaro si fa altro e pensi ad altro. Come fosse un mondo parallelo. Ti dimentichi di tutto.

C’è un microclima nel posto, perché la contrada si sviluppa intorno ad un bacino artificiale che ha influenza . Il bacino è anche un’oasi protetta. C’è un gran passaggio di uccelli migratori. La differenza di clima si avverte soprattutto d’estate, dopo aver attraversato le curve del canneto, c’è una grande frescura che in città è un sogno. E’ proprio campagna, ci sono case diradate e terreni coltivati.

La nostra casa si affaccia su una stradina interna, a due chilometri circa dal canneto di ingresso della contrada. In linea d’aria sono a 200 metri dal laghetto.

Fuori, su un muro, una scritta con delle piastrelle: ‘’ Casa di Rosa’’. Mio padre e mia madre furono tamponati proprio in prossimità del canneto 28 anni fa. Lei perse la vita, mio padre l’ha voluta ricordare così, mettendo il suo nome all’ingresso della casa. Sobrio e laico, in linea con il suo modo.

Il vialetto di ingresso tra i pini conduce alla casa. Una casa tipica delle nostre zone. Bianco latte. Il bianco è spezzato da una bouganville immensa che avvolge tutta la zona di ingresso. E’ una casa di campagna bella grande. Dentro ci sono i mobili che mia madre comprava dai contadini nelle campagne limitrofe e restaurava. Un bel patio esposto a sud per godersi il sole, al riparo dal vento di tramontana che da noi batte forte e spesso. C’è un frutteto, un orto, un piccolo vigneto da cui io e mio padre ricaviamo un 200 bottiglie di vino ogni anno.

A sera c’è un concerto di suoni incredibile. Li riconosco tutti, ma non so di che razza di uccelli siano. Non capisco nemmeno se siano tutti uccelli, a dire il vero. Non ho una tv in camera e quando spengo la luce, il concerto degli animali è la musica che mi accompagna al sonno. I suoni sono così ben alternati che sembra che gli animali parlino educatamente a turno per raccontarsi le cose fatte durante il giorno. Sono anni che impazzisco per capire dai versi di che animali si tratti. Lo chiedo anche a tutti gli amici invitati qui a cena. Nulla. Ce ne sono almeno una decina che non distinguo . L’unico ben noto è Ringo, il nostro cane. Ogni tanto partecipa anche lui alla discussione. Ho le galline giovani a Monteamaro. Da poco abbiamo sostituito le vecchie che non facevano più uova. Le nuove dovrebbero iniziare a fare le uova proprio in questo periodo. Speriamo che ce ne siano, così faccio un omaggio campagnolo di uova fresche alle visitatrici della home visit. E’ una cosa piccola che però in genere fa molto piacere, specie per chi ha figli piccoli.

Tra le persone che ho conosciuto l’unica che non sopportava la nostra casa di campagna era proprio mia moglie. Ogni volta, per andarci, dovevo litigare. Incredibile.

Ce la caviamo da soli io e mio padre, ma siamo sotto la supervisione di mia zia, sorella più piccola di mia madre. L’occhio di una donna ci vuole, non c’è nulla da fare. Tutti dovrebbero avere una zia così. La mia si chiama Giovanna, per noi nipoti è sempre stata ‘’Nanna’’. Zia Nanna era la piccola di casa di mia madre e la più bella. Una donna che si giravano a guardare per strada. Sposata con Rocco, mio zio appunto, non hanno avuto figli. Mia madre era casalinga, mia zia faceva la ragioniera, quando ancora lavorava. Quasi ogni giorno passava da casa nostra all’ora di pranzo. Mia madre le dava parte di ciò che aveva cucinato. Era un via vai di contenitori e pentole.

‘’Mia sorella lavora in ufficio non ha tempo per cucinare’’ diceva. A casa mia, parlare di surgelato o di pronto cotto era come parlare del diavolo in chiesa. Col senno di poi sono contento che mia madre non abbia conosciuto mia moglie e mia suocera con le loro buste di cibo. Almeno le ho evitato questo strazio.

Nanna passava, prendeva le pentole, chiacchieravano 10 minuti e poi andava . Anche se non ha avuto figli ha avuto sette nipoti da viziare. Solo noi siamo in 4 e poi ho altri 3 cugini da parte di madre. Ha anche mantenuto all’università due dei miei cugini, figli dell’altra sorella, che altrimenti non ce l’avrebbero fatta economicamente. Alla morte di mia madre, 28 anni fa, la sorellina viziata e coccolata si è trasformata in qualcosa di immenso per noi. Ha pensato a tutto per noi quattro figli e per mio padre. Cucinava, lavava, stirava e continuava comunque a fare la ragioniera. Ora ha 74 anni ed è in pensione. Mi è piaciuto pensare che mia madre alla sua morte le abbia lasciato la sua forza vulcanica. Per me è stata una vice-mamma coi fiocchi, una super-vice-mamma . Oggi spesso vado a cena a casa sua e mi dà una mano con il vestiario. Mi stira le cose più complicate da gestire e mi restaura le robe al cambio di stagione. Se le porto qualcosa da sistemare per macchie strane, piccoli strappi, usura, me la restituisce come se fosse uscita dal negozio. Nuova incelofanata e profumata. Ieri mi ha chiamato dicendomi che mi aveva fatto del pesce al forno. Ho trovato un dentice al forno con cui ho fatto l’amore. Non ho resistito e ho affogato il pane nel sughetto di pomodorino e prezzemolo. Le zucchine alla poverella e frutta. Io cenavo e lei seduta a farmi compagnia. Mio zio avrebbe fatto più tardi. Quando vado le racconto dei ragazzi. Mancano molto anche a lei. AAAAA è identico a mia madre e mi chiede sempre se crescendo le somiglia ancora.

‘’Si zia, più cresce più le somiglia’’. Si tranquillizza e sorride.

E’ l’unica nota di ansia che le strappi perché Nanna è una portatrice sana di tranquillità. Quando le chiedi come va, lei risponde sempre: ‘’ Tutto bene, e se qualcosa non va bene, lavoriamo per aggiustarla, no?’’.

Anche questa volta, seduta accanto mi ha detto :’’ stai tranquillo, tutto si aggiusta. Tu devi pensare a star bene, le cose piano piano si mettono a posto. I tuoi figli vorranno vedere un padre allegro e in forma . Se non puoi fare altro devi pensare a prepararti per loro, per quando capiranno . Se ti ammali non fai un buon servizio né a te ne a loro ”

Nella mia famiglia non sono bravi a parlare dei sentimenti. Sono di un’altra epoca, di quel pudore antico che i sentimenti li nascondeva alle parole. C’erano ed erano forti, venivano fuori dalle cose pratiche e dai gesti come il calore ed il profumo che vien fuori da un pezzo di pane spezzato appena uscito dal forno.

Tranquillo, tutto si aggiusta. Me lo ripeto e mi aiuta molto. Mi dà l’idea dell’esistenza di un equilibrio buono per tutto e per tutti, che non favorisca né l’uno né l’altro.

Non credo nella giustizia. La giustizia è degli uomini e i giudici sono uomini che sbagliano.

I verdetti della giustizia individuano i colpevoli, forse. Non risolvono i problemi. Alla giustizia in molti riescono a sfuggire, specie se ricchi e potenti. La giustizia è davvero uguale solo per i poveracci.

Credo nella ‘’giustezza’’ invece. Proprio in quella giustezza che fa che prima o poi tutto si aggiusti. E’ un corpo di regole non scritte che regolano il buon vivere. La giustezza tiene conto che possiamo sbagliare tutti, non è regolata da pene precise. Si autoregola, è abbastanza indulgente ma non ci si può sfuggire. Capita così che se diffondiamo male, prima o poi nel male ci bagniamo anche noi. Come facessimo pipì nella vasca da bagno. La giustezza non è ‘’degli uomini’’, è ‘’negli uomini’’. E’ una cosa molto più intima e connaturata all’uomo. Nella giustezza il pubblico ministero è il buon senso, l’aula di tribunale la vita ed i verdetti ci rendono tutti uguali. Quel che facciamo riceviamo.

Tutto si aggiusta e quel che è guasto si lavora per aggiustarlo.

Il signore qui presente e Tacitus

Martedì scorso mediazione. La mia ex moglie è arrivata in ritardo. C’erano Lorenza ed Antonella, le mediatrici. Abbiamo chiacchierato nell’attesa.

Lorenza era con la sua cartellina, quaderno nero Moleskine, agenda con copertina che richiama un libro di Coelho. Carica come sempre, beata lei. Anzi, più carica del solito. Antonella, nulla con sè, un po’ meno professionale, quasi in visita d’occasione.

Due modi diversi di affrontare una riunione.

L’esito del pomeriggio è stato positivo. Lorenza ha alzato l’asticella ancora un pochino. Giovedì avrei dovuto provare a portare a pranzo i miei ragazzi. Un altro pressing di Lorenza ha dato i suoi frutti. La tecnica sempre la stessa. Sfogo, lisciatina, colpo.

La mia ex scalcia in maniera terribile e ormai in modo nemmeno celato. I primi tempi si conteneva, ora le spara proprio in faccia le cose.

E’ partita con i suoi soliti sproloqui.

Sono io il responsabile della rottura del dialogo con i miei figli.

Non so comunicare.

I ragazzi non hanno necessità di guida, si gestiscono bene da soli perché ragazzi eccezionali.

Campano di rendita in fatto di educazione, pare.

Lei non è in grado di intervenire con loro proprio per questa autonomia che hanno maturato.

Sembra che abbia due figli trentenni invece che quattordicenni.

Delira.

Quello che è cambiato rispetto a quando ero in casa è che ora siamo in tre a doverla ascoltare.

Prima ero da solo.

Sembra la canzone dell’Hully Gully, l’ho detto anche a Lorenza che si è fatta una risata.

Lorenza ha provato a dirle:

– Ma guarda che questo non va bene, i ragazzi devono sentire dei limiti. Non va bene che decidano loro in tutto e per tutto.

Ma lei:

– a quattordici anni sono grandi e non mi stanno molto a sentire. Ho lavorato negli anni precedenti e adesso fanno bene da soli.

Rimane convinta che il problema sia solo mio, e solo io ne sia la causa.

Questo il succo delle sue farneticazioni che ho persino noia a ripetere.

Ho cercato di assecondarla questa volta, come si fa con le persone deliranti.

Se incontri uno in pieno delirio lo fai accomodare e gli offri un bicchiere d’acqua, non lo contrasti.

Ascoltavo e mi tenevo la testa tra le mani di tanto in tanto.

Il delirio si percepiva e traboccava con le sue parole. Lorenza ed Antonella ne ascolteranno tante di persone alterate e non so che etichetta possano darle.

Ho provato a dirle che i ragazzi non possono essere abbandonati a se stessi. Oggi sono bravissimi, ma i problemi arrivano quando meno te l’aspetti.

Nulla da fare, la sua risposta: Ci dovevi pensare prima di andartene da casa.

Mi è venuto in mente tutte le volte che davanti ai ragazzi mi chiedeva quando ‘’mi fossi tolto dai coglioni’’, usando proprio questi termini.

L’ho tenuto per me. Non sarebbe servito. Il suo delirio è come un vulcano che erutta, le mie parole come dei cerini buttati sulla lava che cola. Una scintilla insignificante in un magma. Avrebbe travolto e inghiottito qualsiasi osservazione.

Antonella, pietrificata. E’ giovane e si capisce che è più a suo agio se si parla di emozioni. Roba da letteratura della mediazione. Credo che sia tra le prime mediazioni che fa e accorgersi che nella pratica quotidiana è tutto molto più miserabile, la deve aver ammutolita. Dal mio canto, in questi frangenti mi faccio pena ad essere io attore di questo spettacolo. Il disincanto è stata la cosa che ha spezzato le ali alle mia aspirazioni. Esserne protagonista mi lascia l’amaro in bocca. Chiederei scusa ad Antonella se non sapessi che dopo di me ne vedrà molti altri così. Dovrei chiederle scusa per il mondo.

Mentre questa colata di livore misto a farneticazioni investiva me e le due mediatrici è venuto fuori il discorso della pianificazione del diritto di visita.

Lorenza ci ha invitato a pensarci seriamente. Pianificare serve anche ad entrare nell’ottica giusta. Si parte dal pranzo col papà che non è un estraneo. L’obiettivo è raggiungere una affido condiviso e partecipato da entrambi i genitori.

E’ stato il momento dello sconforto massimo. Si è cominciato a parlare, solo parlare di quando un giorno i ragazzi passeranno un fine settimana con me.

Ex moglie: Ancora pensi che quando dovessero passare un fine settimana con te, se dovessi saltare per un tuo impegno, al successivo week end recuperi!

Paperino: Ma come? E’ un anno e mezzo che non passo un giorno coi ragazzi, si sta solo accennando di passare un weekend con loro. Tu già pensi a quando mi negherai la possibilità di farlo?

Ti rendi conto? Quando dici che saresti contenta che i ragazzi passassero un fine settimana con me a cosa ti riferisci???

E’ andata avanti Lorenza, brava come sempre, da sola. Praticamente ha mediato lei al mio posto. Lorenza: Giovedì il papà li invita a pranzo. E se non giovedì, un altro giorno.

Ex Moglie: Io lo dico, ma se loro non vogliono, cosa posso farci?

Lorenza: No, non devi dirglielo. Loro, lo devono fare. Tu non puoi e la nonna nemmeno quel giorno. Tocca al papà, sennò rimangono senza cibo. Ci sono delle cose che i ragazzi non scelgono. Le devono fare. Punto.

Ex: Io ci provo ma non è che posso fare le cose al posto del signore qui presente.

Mi chiama così, il ‘’Signore Qui Presente’’.

Il signore qui presente ci ha provato al giovedì ed è andata buca, purtroppo.

Me lo ha mandato a dire AAAAA con un sms.

AAAAA: Io e BBBBB domani siamo incasinati perché io ho allenamento alle 14,30 e lui ha la partita alle 18. Abbiamo tantissimi compiti. Non ce la facciamo per pranzo, vediamo nei prossimi giorni.

Sempre preciso AAAAA. Un professore. Non ammette repliche.

Aspetto paziente. E’ stato un rigetto, ben motivato e circostanziato. Diverso dai no precedenti. Senza spiegazioni. Meglio di una non risposta anche.

Venerdì è arrivato Tacitus, Salvo al secolo. E’ venuto a trovarmi da Roma il mio compagno di banco el liceo, di università e testimone di nozze. Ingegnere come me, ma elettronico. Non ha a che fare con i mattoni. Sa del mio blog, lo legge ed ogni tanto commenta. Il soprannome Tacitus non gliel’ho dato io. Non è tanto per la poca loquacità, per lo meno quando comincia a parlare non lo freni facilmente. Tacitus credo stia per enigmatico e calmo. Chi non lo conosce ha bisogno di un interprete per parlarci.

Era venuto già qualche mese fa. Ci eravamo sentiti per telefono, io ero piuttosto giù per via dei ragazzi che non vedevo e sentivo. Alla fine della conversazione mi aveva detto che sarebbe venuto a trovarmi.

Mi ero preoccupato all’epoca, per muoversi da Roma, mi avrà sentito proprio giù. In fin di vita, tipo.

In realtà era giù anche lui, l’ho scoperto dopo. Aveva ascoltato le mie lagne per tutto il weekend e poco prima di ripartire mi aveva sparato la bomba. Sta in rottura con la moglie anche lui. Lo ho guardato e lo ho mandato a cagare. Tacitus non ha figli, ma è sposato da poco tempo. Anche io avevo fatto da testimone al suo di matrimonio. Non siamo dei buoni mariti entrambi, evidentemente. Appena partito mi sono fatto una risata.

Siamo molto diversi io e Tacitus. Lui è un riflessivo ed un teorico, io più esuberante e praticone. Nato a Messina ha girato un po’ l’Italia per via di suo padre bancario. Si è fermato otto anni a Paperopoli e me lo sono trovato accanto dalle medie ed al liceo. Alla fine del liceo ci siamo catapultati in stanza insieme nel pensionato universitario a Milano.

Alcune persone hanno il back up dei dati della tua vita. Tacitus ne ha una mia copia. Ha vissuto con me l’adolescenza e siamo diventati uomini insieme. Quando ci vediamo non facciamo altro che aggiornare il back up.

Da ragazzi ci beccavamo in continuazione. Lui contestava i miei modi spicci e la mia esuberanza impaziente. Sembrava non capisse come potessi sorvolare sulle cose, fottermene. Io gli contestavo il suo rigetto del mondo. Soffriva per quello che non comprendeva. Una strana coppia, io con i capelli a spazzola e piuttosto appiattito alla normalità dell’epoca, lui nascosto dietro lunghi capelli quasi al sedere che facevano scopa con la sua chitarra elettrica e le sue borchie.

Ci siamo voluti un gran bene e ce ne vogliamo tutt’ora.

Mi fido di lui, ma non la fiducia che ti fa girare le spalle ad una persona. Un po’ di più. La fiducia che ti fa indossare gli occhi di un altro per vedere il mondo. Pensi che anche se diverso dal tuo modo di vedere, ciò che vedi è giusto.

Per una strana congiuntura è accaduto che arrivato Salvo e le cose hanno cominciato a girare per il verso giusto. Ho avuto un paio di buone notizie per il lavoro e i miei due ragazzi hanno accettato l’invito a pranzo. Ho fatto scegliere loro il posto.

Non pranzavo con loro da più di un anno. E’ strano, ad ogni piccola conquista sento un po’ di stanchezza in più. Avrò mandato più di trecento inviti a pranzo nell’ultimo anno. Non mi avevano neanche considerato degno di risposta.

AAAAA mi ha detto di voler andare in un centro commerciale. Gli ho detto va bene. Servirà a dare un senso di routine alla cosa. Un ristorante vero e proprio avrebbe potuto dare il senso di cosa straordinaria.

Salvo, i miei ragazzi lo conoscono. Negli anni ci siamo visti più di qualche volta. Una volta venne a trovarci con un barattolo di nutella enorme per loro. Lo ricordano soprattutto per quello.

Poi penso che ricordano l’affetto con cui ho sempre parlato delle cose che facevo con lui.

C’è da dire che adesso fa il dirigente, ha tagliato i capelli ma l’aspetto un po’ truce da chitarrista metal gli è rimasto. Agli adolescenti piace il truce buono. Lui lo è molto. Molto truce e molto buono.

Sono stato felicissimo di avere tutti e tre ospiti. C’ero io ed il back up di me adolescente con i miei due ragazzi adolescenti allo stesso tavolo. Mancava Mario, l’altro mio amico fraterno e saremmo stati al completo.

Abbiamo iniziato a parlare del fantacalcio. Salvo sta al calcio come un bue sta alla palestra. Per fortuna si è accorto che una maglia di BBBBB ricordasse un famoso cantante RAP. Per tutto il pranzo abbiamo parlato di musica poi. Ho finalmente capito cosa può infiammare BBBBB. E’ un amante del RAP. E’ una chiave per dialogare con lui. Nell’ultimo anno si deve essere appassionato.

I ragazzi pendevano dalle labbra di Salvo che di musica invece ne sa parecchio. Io li guardavo tutti e tre ed ero felice. Finito il pranzo, mi hanno chiesto di fare acquisti. Mi hanno polverizzato la carta di credito, ma fa nulla. Troppo soffice la giornata perché riuscissi a piantare dei paletti.

Andare con Salvo all’incontro per me è stato come portarmi una fidejussione della mia vita all’incontro con i miei figli. L’anno che è passato è stata una prova dura. Quando i ragazzi mi vedevano e si giravano dall’altra parte ho dubitato della mia capacità di uomo oltre che di padre. La presenza del mio amico e del suo affetto, è servita come garanzia per me stesso. Mi ha dato solidità.

Certificavo ai miei ragazzi che forse hanno detto qualcosa di sbagliato sul mio conto. Dentro di me pensavo di dir loro :‘’Vi porto chi mi conosce bene’’.

A sera siamo usciti da soli con Tacitus. Bottiglia di vino super, rum agricolo, zuppa per contorno. Al rientro poi…

Salvo: I ragazzi oggi mi sono sembrati felici, come se nulla fosse accaduto. Erano tranquilli e siamo stati bene.

Paperino: Sai cosa non capisco di tutto questo?

Salvo: Cosa?

Paperino: Il perché. Perché?

Salvo: E’ una domanda che ti serve?

Paperino: No.

Salvo: Allora è una domanda inutile

Paperino: Già.

Ieri sono andato a prendere AAAAA dall’allenamento.

Appena mi ha visto mi ha chiesto: Salvo è andato via?

Paperino: Si, lo ho accompagnato in aeroporto a primo pomeriggio.

Era dispiaciuto. E pensare che tra le critiche che gli muove sua moglie è che ha difficoltà relazionali. Non con gli uomini di casa Paperino certamente.

Il gregario

Per due settimane in mediazione ci siamo andati singolarmente, prima io, poi mia moglie.

Alla fine della mia seduta singola, Lorenza ed Antonella mi hanno chiesto di provare a convincere i ragazzi a venire a pranzo con me, o a fare i compiti. Bisogna far sì che stiamo insieme per qualcosa che non sia solo il calcio. Bisogna spezzare la routine per evitare la stasi.

Paperino: Io ci provo, lo sapete. Ci provo da sempre. Continuerò.

Lorenza: Vedrai, parleremo anche con tua moglie e troveremo il modo di farti dare una mano.

Ho sentito Lorenza per fissare le date per i prossimi incontri e per telefono mi è sembrato che fosse molto positiva dopo averla incontrata.

Pensare che il lupo perda pelo e vizio è dura, ho provato a convincermene.

Lorenza: Tu prova a invitare i ragazzi, vedrai che le cose miglioreranno, anche tua moglie sta facendo un lavoro che la porterà ad essere più collaborativa. Questo il senso del discorso, più o meno.

I fatti stavolta non hanno dato ragione a Lorenza da subito. Non sarà una  cilecca. Forse è solo che  il suo ottimismo sia una cosa alla lunga ed io l’abbia interpretato come un qualcosa di più immediato. Mi ero abituato così.

Sabato ho chiesto per l’ennesima volta ai ragazzi di pranzare insieme. Ho avuto il solito no in risposta.

Mi sono ricordato della conversazione telefonica con Lorenza ed ho chiesto aiuto a mia moglie.

Paperino: Ho invitato BBBBB a pranzo. Mi ha detto di no. Che ne dici se vado lo stesso a prenderlo a scuola e lo porto a mangiare qualcosa?

Moglie: Che domanda è?

Paperino: Riformulo. Vado io a prendere BBBBB da scuola?

Moglie: Lui va a piedi con gli amici, chiediglielo.

Chiediglielo. Le ho appena scritto che mi ha detto no. Meglio lasciar perdere. Né più né meno di quello che mi diceva otto mesi fa.

Non ho replicato.

Mia moglie collabora solo se costretta, sotto coercizione. Ha iniziato a collaborare quando il giudice lo ha imposto. Non cambierà.

Ha collaborato perché Lorenza e Antonella le mettevano pressione.

Per lei, che i ragazzi mi vedano non è una cosa necessaria, solo sufficiente a pararsi il culo. Chissà se lo capiranno mai, brava com’è a camuffarsi da pecorella.

La conversazione distesa con Lorenza le avrà sciolto la paura e la sua collaborazione oramai un miraggio.

Del resto, non posso sperare che arrivi il settimo cavallegeri e mi salvi.

Devo continuare a incassare i miei no nel frattempo. Lavorarci su con chiunque possa aiutarmi.

In questi mesi ho imparato quanto possa far male un no.

Qualcosa di buono c’è sempre.

Non me ne ero mai accorto. Un no ti ammazza certe volte. Chissà quanti ne ho detti a mio padre e lo ho fatto sentire così. Povero.

Da quando sono tornato a casa con lui non ne ho detto nemmeno uno. E’ uscito dal mio vocabolario nei suoi confronti. Ci parlo piuttosto. Gli spiego perché penso che una cosa non si possa fare o non sia possibile.

Nel mio caso c’è anche l’adolescenza di mezzo. Non riesco ancora a dipanare quali no siano da adolescente,  quelli che mi sarei preso indipendentemente dalla separazione.

Questo me lo hanno sempre detto.

‘’Considera che c’è anche il fatto che i tuoi ragazzi sono adolescenti!’’

I miei ragazzi stanno diventando ometti e devo adeguarmi a vivere il rapporto con loro in modo diverso da quanto fossi abituato in precedenza.

Devo imparare a fare il gregario nella loro esistenza.

So bene cosa fa un gregario, nella vita mi è capitato spesso di esserlo. Devo farlo con loro ora.

Un gran gregario è quello che non fa grandi cose, ne fa tante piccole per far fare cose grandi agli altri.

E’ dura accettarlo.

L’adolescenza è quel momento in cui da autore di un dipinto, si diventa cornice nell’esistenza dei figli. Non ti guarda nessuno, ma una bella cornice è in grado di esaltare un bel quadro.

Lo sforzo del gregario deve essere costante, le grandi cose sono rare, le piccole possono essere più frequenti, ci vuole fatica.

Alle piccole cose ci si abitua, l’abitudine porta alla disattenzione. Bisogna essere pronti a convivere con la disattenzione dei propri figli.

Il gregario è abituato e non ricevere complimenti e ringraziamenti da nessuno.

Non corre per quello. Corre perchè ama farlo ed è quello che sa fare.

Il destino del gregario è che si accorgano di lui quando è assente, perché l’importanza dell’abitudine la cogli con la mancanza.

Con i propri figli bisogna esserci sempre, abituarli alla presenza. In questo modo forse di tanto in tanto ti cercheranno.

Il gregario è abituato al silenzio perché di lui non si parla finché c’è.

Il gregario è abituato ad esserci, non si tira mai indietro.

Il gregario ha la forza ed ama.

AAAAA ha superato gli esami di guida per il ciclomotore, ha la patente. Il giorno dell’esame era tesissimo. Ci siamo andati insieme all’esame.

Appuntamento alle 12 per provare con lo scooter della scuola guida. L’esame sarebbe stato alle 14.

Mentre provava gli sono andato a comprare dei pezzi di focaccia e dei biscotti con la nutella. Li abbiamo mangiati insieme in auto. Lui annegherebbe nella nutella.

C’erano gli altri ragazzi, il proprietario della scuola guida e sua moglie.

Per fortuna la chiacchera non mi manca e le chiacchere hanno aiutato a sciogliere un po’ di stress.

Appena è arrivato l’esaminatore AAAAA ha scaricato la punta di tensione mollandomi un ceffone sulla spalla. Pesante, si fa grande. L’ho guardato compiaciuto. Tre mesi fa, non mi rivolgeva la parola. Qualcosa cambia.

E’ andato tutto bene, più facile di quel che si pensasse.

Quando l’esaminatore gli ha dato l’Ok, ho visto la felicità sul suo volto. L’ho abbracciato. Ha messo la patente in tasca e mi ha chiesto di poter tornare a casa in moto.

Paperino: Sai la strada?

AAAAA: Non benissimo

Paperino: Ti accompagno per un tratto.

Abbiamo fatto un bel pezzo insieme, lui in moto dietro ed io in auto avanti. Non lo avrei voluto mollare più.

Devo essere gregario ora, mi son detto.

Quando siamo arrivati in una zona che potesse riconoscere tranquillamente, mi sono fermato con l’auto. Ho accostato e abbassato il finestrino.

Paperino: Da qui te la ricordi la strada?

AAAAA: Si si, da qui si.

Paperino: Bene, vai ora.

E sta attento, ti prego.

AAAAA: Si.

Ho guardato lui che andava e me nello specchietto. Avevo un sorriso stampato in volto che mi è rimasto per almeno qualche minuto.

Era carico di tutta la dolcezza che potessi avere a disposizione. Ho trattenuto le lacrime, mi sarebbero uscite delle caramelle dagli occhi.

Un pezzo di me era felice perché leggeva la felicità sul suo volto, un pezzo di me moriva perché c’è la paura di vederlo andare in moto, perché c’è la tristezza di vederlo ormai crescere ed allontanarsi, perché c’è il tempo che passa.

Bisogna essere uomini in certi momenti, no? Così pare.

Ho cercato di esserlo e ho cominciato a fare il gregario . Magari mi cercherà.

Solo gusto

E’ qualche giorno che accompagno sia AAAAA che BBBBBB agli allenamenti.

Oggi avevano allenamento alla stessa ora. Quando sono andato a prenderli AAAAA era in palestra a fare pesi, BBBBB era già seduto fuori che aspettava.

Mi sono messo seduto vicino. Lorenza e Antonella mi avevano detto di provare a portarli da qualche parte, con una scusa. Creare un diversivo. Cercare di non fare solo il percorso casa- scuola calcio. Fermarsi al supermercato con una scusa, per prendere qualcosa.

Finora le mie allenatrici non hanno sbagliato un colpo. Continuo a seguire i loro comandamenti.

BBBBB deve sistemare lo schermo del telefono che è rotto. Ne approfitto.

Paperino: BBBBB perché invece che aspettare qua, non andiamo a vedere di riparare il tuo telefono?

BBBBB: No

Paperino: Dai, che facciamo qua. Inganniamo l’attesa.

BBBBB: Va bene.

Wow penso.

Mentre camminiamo incrocio Mimma, la madre di un compagno di AAAAA.

Mi guarda con BBBBB al fianco. Strabuzza gli occhi e mi fa un sorriso gigante. Sa della mia situazione, come un po’ tutti i genitori della scuola calcio.

La superiamo, avverto che continua a guardarmi e mi giro. Mi alza il pollice. Forse è più felice lei di me, in labiale mi dice ‘’in bocca al lupo’’!

Io mi sento come quando a quattordici anni passeggiavo con la mia fidanzatina. Lo vorrei mostrare a tutti il mio BBBBB.

Gli sono usciti i baffetti e qualche pelo alle gambe. Lo guardo.

Paperino: BBBBB! Che pelazzi che ti sei fatto!

Silenzio. Ma ha una smorfia di orgoglio. Gli ha fatto piacere l’osservazione.

Paperino: Dai, vedrai che se andiamo adesso, te lo fanno presto il telefono.

Lo porto nel posto giusto. Nel negozio ci sono due miei amici, simpatici e con la battuta pronta.

BBBBB li conosce. Sarà un modo per farlo sentire a casa e rompere il ghiaccio.

Durante il viaggio risponde sempre a monosillabi ma gli scappa anche qualche risposta compiuta. Ho la sensazione che la breccia si stia aprendo.

Scendiamo dall’auto, mi segue a due tre metri. Questo non è strano. Si è sempre trascinato BBBBB. Non è tipo da guidare un plotone. Massimo risultato con il minimo sforzo per lui.

Entro nel negozio, non ci sono altri clienti e i miei due amici sono dietro al bancone.

Antonio: Paperino! Buonasera!

Li guardo e rido.

Paperino: (Ad alta voce) Signori ecco a voi…. BBBBB!

Faccio una presentazione con inchino.

I miei due amici fanno le feste a BBBBB che non vedono da un bel po’. Lui ride sotto i baffetti.

Gli piace da matti stare al centro dell’attenzione.

Antonio mi promette la riparazione in breve. Tornerò a prenderlo.

Torniamo a prendere AAAAA alla scuola calcio.

In auto non sono più monosillabi. Non c’è un vero e proprio discorso ma mi parla un po’ della scuola. Ho una sensazione strana. Sono agitato. Non mi pare vero. E’ come se finalmente si stia mollando anche lui. Cerco di non far trapelare nulla.

Arriviamo alla scuola calcio, AAAAA ha finito la palestra. Andiamo via, preferisce anche lui fare la doccia a casa, oggi.

Sfotto un po’ AAAAA, gli tocco i bicipiti.

Paperino: ammazza che muscoli! E chi sei!

AAAAA ride.

Sapete che sto frequentando una palestra tostissima? Faccio cross- fit. Tutto corpo libero, una specie di ginnastica da marines. Ci venite?

BBBBB si gira, mi guarda dalla testa ai piedi e…

BBBBB: Non deve essere tanto buona come palestra.

E’ tornato. Il mio piccolo stronzo è tornato. Mi ha preso per culo da quando ha cominciato a parlare. Oggi lo ha rifatto. Non so come ho trattenuto tutto quello che avevo dentro. Mi sarebbe piaciuto chiamare qualcuno e dirgli:

lo avete sentito? E’ mio figlio questo stronzo. Io adoro quando fa così e mi è mancato da morire.

Mi sto riavvicinando forse.

Faccio finta di nulla e francamente non so come ci sia riuscito e se ci sia riuscito. Sono ancora confuso.

Entriamo in auto.

Paperino: Che vuoi dire? Tocca i bicipiti! Alzo il braccio destro e lo piego per gonfiare i muscoli.

BBBBB tocca e : Ma vaaaaaaaa.

Paperino: (Rivolto ad AAAA) Tocca tu!

AAAAA buono com’è non vuole dispiacermi.

AAAAA: Duri!

Lo stronzetto martella invece.

BBBBB: Tu al massimo potresti fare il sollevatore di polemiche!

Paperino: Ah si? Ti faccio vedere io. Dammi 5 mesi e vedi che pettorale che mi ritorna. Di quelli da pulsazioni stile braccio di ferro!

BBBBB: Sogna sogna, tanto è gratis.

Paperino: Invece dovreste venirci anche voi qualche volta.

Facciamo flessioni, addominali, squat. Serie da 100 anche! Datemi qualche mese e vi faccio vedere che papà vi ritrovate! Che avete fatto in palestra oggi?

AAAAA: Un po’ di tutto. Ho sollevato 10 kg. Bucci ne fa trenta.

Paperino: Effettivamente Bucci è una bestia. Mi assomiglia fisicamente…

Con la coda dell’occhio guardo BBBBB che è seduto dietro. Gli ho tirato la volata praticamente.

BBBBB: si, te lo sei mangiato Bucci!

…è diventato anche più stronzo di quando l’ho lasciato.

Ridiamo tutti e tre.

Alle otto sono andato a ritirare il telefono, portato a casa e consegnato ad AAAAA che è uscito a prenderlo. AAAAA è quello che mi ha sdoganato ufficialmente ormai.

Dopo un po’ ho scritto un messaggio a BBBBB: Funziona?

Passa mezz’ora mi compare il suo nome sul telefono. Un sms.

Non accadeva da mesi. Non l’ho aperto subito.

Quando aspetti una cosa per così tanto tempo e ti sembra di raggiungerla, sembra che perdi la forza per goderne. In realtà è il momento in cui realizzi che hai avuto la forza di affrontare la fatica. Fai una carezza ai tuoi muscoli ed al tuo cervello che hai tenuto tesi per così tanto tempo. Li rilassi un attimo. La tensione ti ha logorato, non ti sei spezzato. Ti compiaci con te stesso. Non hai parole, c’è solo gusto. Un gusto lo guasti se tenti di descriverlo. Non lo farò oltre.

Se ne erano andati. A testa bassa e con tutte le mie forze me li sono andati a riprendere. Ne ho prese di mazzate, ma forse sono vicino. Non devo perderli ora.

Verrà il difficile e devo esserci.

Apro l’sms.

BBBBB: grazie.

Paperino: Grazie a te, bacio.